L’epidemia di colera nel Regno delle Due Sicilie del 1836
Notizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.
Leggi tuttoNotizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.
Leggi tuttoIl 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo
Leggi tuttoLa Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a Napoli, in Via Bartolomeo Capasso, nasconde la storia di un dramma familiare
Leggi tuttoIl romanico si diffonde nel Mezzogiorno medioevale fondendosi con la cultura bizantina, gli influssi arabi, elementi in continuità con la
Leggi tuttoSotto Tiberio, una rivolta di schiavi stava per infiammare Brindisi. Finì nel sangue e nel dimenticatoio.
Leggi tuttoLo storico Walter Maturi (Napoli 1902 – Roma 1961) presenta aspetti, gruppi e tendenze dei moti del 1820-21 nel Regno
Leggi tuttoHanno un valore storico ed artistico enorme, rappresentano uno spettacolo inconsueto e suggestivo: sono le chiese rupestri di Puglia e Basilicata.
Leggi tuttoL’importanza di un itinerario turistico preistorico è purtroppo sottovalutata dalle istituzioni e ciò finisce con relegare il grande patrimonio archeologico
Leggi tutto