Carlo V in visita nei Regni di Napoli e Sicilia

L’Imperatore Carlo V sbarcò a Trapani nell’agosto del 1535, dopo la Conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa. Dalla

Leggi tutto

I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo

Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino

Leggi tutto

L’Abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina

L’Abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina, immersa nel verde della Sila, sopra il paese di Luzzi, in provincia di

Leggi tutto

I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza

La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane,

Leggi tutto

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.

Leggi tutto

La mancanza di strade nelle Due Sicilie

Un tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanza di infrastrutture, anzitutto di strade.

Leggi tutto

L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli

Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa

Leggi tutto

Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli

Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II

Leggi tutto

Il meridionalismo di Giustino Fortunato

Nel meridionalismo di Giustino Fortunato vi è una inngebaile componente storica di natura strutturale.

Leggi tutto