La germanizzazione forzata dell’Alto Adige
historiaregni
6 commenti
Agordo, Alcide De Gasperi, Alpi, Alto Adige, Alto Medioevo, Ampezzano, Asburgo, Austria, Badia, Baiuvari, Bavari, Boemia, Bolzano, Brennero, Bressanone, Carlo Battisti, Carnaro, Castelrotto, contea del Trentino, Conti del Tirolo, Controriforma, Corrado II, Croazia, Dalmazia, Dante Alighieri, Danubio, Engadina, etruschi, Fassa, Fiè, Francesco Giuseppe d'Asburgo, Franchi, friulano, Friuli, Gardena, germania, germanizzazione, Giudizio di Ampezzo, Giudizio di Ciastel, Giudizio di Fassa, Giudizio di Fiemme, Giudizio di Fodom, Giudizio di Gudon, Giudizio di Mareo-Badia, Giudizio di Selva, Giudizio di Tor, Giuseppe Frapporti, Giuseppe II, Grigioni, guerra goto-bizantina, Helvetia, Illiria, Indoeuropei, Innsbruck, Isonzo, Italia, Ladinia, ladino, Laion, Liguri, lingue neolatine, Livinallongo, Longobardi, Maria Teresa d'Asburgo, Massimiliano I d'Asburgo, Mathias Lang, Monte Nevoso, nazione italiana, Neva Ladina, Nizza, Norico, Ora, Ostrogoti, Ottocento, Ottoni, Peste Nera, Postumia, Preistoria, prima guerra mondiale, Quattrocento, Restaurazione, Reti, Riforma, Roma, romancio, Romania, Seicento, Settecento, slavi, slavizzazione, Slovenia, Stefano Gasparri, Svizzera, Tires, Tirolo, Trecento, Trentino-Alto Adige, Trento, Tridentum, Triveneto, Ungheria, val di Fiemme, val di Non, Val d’Ega, val Gardena, val Pusteria, val Venosta, Veneti, Veneto, vescovo Ingenuino, X Regione “Venetia et Histria”, Zoldo
L’argomento della progressiva germanizzazione dell’Alto Adige è complesso, controverso ed almeno in parte oscuro. Un tentativo di brevissima sintesi può
Leggi tutto