L’Ars nova
Il brano che segue, tratto da Massimo Mila, Breve storia della Musica, si sofferma sull’Ars nova fiorentina, l’intreccio tra musica
Leggi tuttoIl brano che segue, tratto da Massimo Mila, Breve storia della Musica, si sofferma sull’Ars nova fiorentina, l’intreccio tra musica
Leggi tuttoNella notte del 5 luglio del 1809, il Pontefice Pio VII venne prelevato con la forza dal Palazzo del Quirinale,
Leggi tuttoFurono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tuttoAvignone s’era trasformata nel giro di un secolo. Città piuttosto anonima sino all’insediamento della corte papalina, nonché assolutamente impreparata a
Leggi tuttoIl Cardinale Bartolomeo Mezzavacca apparteneva ad un’antica famiglia proveniente da Parma che ottenne la cittadinanza bolognese nel Trecento.
Leggi tuttoMartino V, eletto tre anni prima all’unanimità al Concilio di Costanza, entrò a Roma domenica 29 settembre del 1420. Finalmente,
Leggi tuttoDopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente
Leggi tuttoLa trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo
Leggi tuttoIl valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.
Leggi tutto