Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro
Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi tuttoSituato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi tuttoTra il 1342 e il 1363 i conflitti tra i diversi stati della penisola italiana ebbero un eccezionale protagonista: la
Leggi tuttoUna dimenticata pergamena napoletana racconta la donazione di centododici servi di Squillace e Soverato fatta da Ruggero I di Sicilia
Leggi tuttoGiovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoLa discesa a Napoli del Duca Enrico II di Lorena di Guisa segue di poco la fine della breve esperienza
Leggi tuttoCelebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa
Leggi tuttoIl volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante
Leggi tuttoL’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli
Leggi tuttoAll’alba del 20 gennaio del 1716, intorno allo scoccare delle ore quattro, nuove grida di gioia riempirono il Palazzo reale
Leggi tutto