L’armata di Bitonto nella guerra di Ludovico d’Angiò

Bitonto, assediata per diciassette giorni dal conte d’Altamura, sodale di Luigi di Taranto, vide bruciare i suoi oliveti, spaccare i

Leggi tutto

La battaglia di Aversa del 1349

Un mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile

Leggi tutto

Ludovico d’Ungheria invade il Regno di Napoli

Il 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da

Leggi tutto

I primi anni del regno di Giovanna d’Angiò: tutti contro tutti

Alla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli

Leggi tutto

Angiolillo Arcuccio ad Aversa e Marigliano

Della vita di Angelillo Arcuccio si sa poco, molto poco. Probabilmente nacque intorno al 1440.

Leggi tutto

Il condottiero Giovanni Vitelleschi

Giovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il

Leggi tutto

Innocenzo III ed Ottone IV

Nel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di

Leggi tutto

Profughi di Caporetto al Sud

La sconfitta di Caporetto dell’ottobre del 1917 coinvolse oltre un milione di profughi civili.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”

Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in

Leggi tutto