Avellino
La morte di Libero Serafini
Nel 1799, il notaio Libero Serafini abbracciò le idee della rivoluzione e presiedette la municipalità di Agnone. Nel mese di
Leggi tuttoL’Acquedotto Augusteo
L’acquedotto romano del Serino fu costruito intorno al 10 d.C. per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico della città di Napoli.
Leggi tuttoLa sconfitta di franchi e alamanni a Capua e la resa dei goti a Conza
Dopo la battaglia di Nuceria Alfaterna e la morte di Teia, la guerra tra goti e bizantini non era ancora
Leggi tuttoStoria del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”
Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in
Leggi tuttoL’eruzione di Avellino
Se “l’eruzione di Pompei”, quella cioè del 79 d.C., è sicuramente la più nota tra le eruzioni del Vesuvio, l’eurizione
Leggi tuttoIl colera a Napoli nel 1836
Il colera a Napoli nel 1836 raccontato in un frammento autobiografico di Francesco De Sanctis tratto da “La giovinezza”.
Leggi tuttoCamicie rosse d’Irpinia
L’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì
Leggi tuttoL’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tutto