austriaci
Cattaneo sulle Cinque Giornate di Milano
Nel 1848, Carlo Cattaneo fu presidente del Consiglio di guerra di Milano fino alla caduta della città in mano degli
Leggi tuttoLe cinque giornate di Milano
Gino Visconti Venosta ricostruisce, in questo passo, alcuni momenti delle Cinque Giornate di Milano.
Leggi tuttoCarlo Alberto secondo la Neue Rheinische Eitung
La Neue Rheinische Eitung, il giornale redatto da Karl Marx a Colonia, il 12 agosto 1848, dette un giudizio severissimo
Leggi tuttoLa fine della rivoluzione di Milano
Questo è il mesto resoconto della fine dei moti di Milano, scritto da Cristina di Belgioioso, che partecipò attivamente alla
Leggi tuttoLe cinque giornate nel rapporto di Radetzky
Il maresciallo Radetzky, governatore militare di Milano, appunta in queste rapide note i fatti insurrezionali che sconvolsero la città nel
Leggi tuttoDomenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, Viceré di Sicilia
Presentiamo una indagine storica sul vicerè Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.
Leggi tuttoLa capitolazione di Messina del 1718
Riproduciamo la comunicazione della capitolazione della fortezza di Messina inviata dal Comandante generale della Marina del Regno di Sicilia, Ottavio Scarampi
Leggi tuttoVittorio Amedeo II concede privilegi a Messina
Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia dal 1713 al 1720, concede privilegi ed onoranze alla Città di Messina
Leggi tutto