Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tuttoIl mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tutto15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il
Leggi tuttoIl brigantaggio nella Bassapadovana è sempre stato, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, endemico. Forse questa condizione fu favorita
Leggi tuttoConclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante
Leggi tuttoNel 1744 a Velletri si combatté una battaglia della guerra di successione austriaca tra le truppe austriache del principe Cristiano
Leggi tuttoUno degli episodi più importanti della Seconda Campagna d’Italia fu l’assedio di Genova.
Leggi tuttoAntonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli
Leggi tuttoMassimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tuttoGiuseppe Bassi mutò il suo nome in omaggio a Foscolo, suo poeta prediletto. Si fece così chiamare Ugo. Era nato
Leggi tutto