Santorre di Santarosa
Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la
Leggi tuttoIl Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la
Leggi tuttoLa rivoluzione in Piemonte ebbe come sue epicentro Alessandria dove il 10 marzo del 1821 si costituì la Giunta di
Leggi tuttoLe vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono
Leggi tuttoRicordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e
Leggi tuttoVittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Carlotta Poerio e da Paolo Emilio Imbriani. Cognomi noti
Leggi tuttoIl Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio
Leggi tuttoQueste “Litanie dei Pellegrini Lombardi” sono tratte dall’Omnibus letterario del 7 aprile 1848. Esse riflettono le spinte lombarde verso la
Leggi tuttoPietro Verri elogia il riformismo asburgico nella Lombardia retta da Maria Teresa d’Austria (Lettere e scritti inediti di Pietro e
Leggi tuttoLo storico trapanese Niccolò Rodolico, membro della Consulta dei Senatori del Regno decorato dell’Ordine civile di Savoia, in queste pagine,
Leggi tuttoLo storico Carlo Botta così descrive la rivolta di Genova contro gli Austriaci, un momento della guerra per la successione
Leggi tutto