Gli Asburgo-Lorena a Firenze

I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.

Leggi tutto

La strage della famiglia Cignoli

Tristemente nota, la strage della famiglia Cignoli ebbe luogo a Torricella Verzate, nell’Oltrepò Pavese, nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza.

Leggi tutto

Cittadino Giannangelo Braschi, in arte Papa

Quando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,

Leggi tutto

La Battaglia di Rovereto

La Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario

Leggi tutto

Il Re Galantuomo

Il Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano

Leggi tutto

La presa dell’Arsenale di Venezia

Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che

Leggi tutto

La resa di Brescia

Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima

Leggi tutto

Porta Tosa e la fuga del Radetzky

Il 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse:

Leggi tutto