Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco
Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali
Leggi tuttoNato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali
Leggi tutto23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose
Leggi tuttoIl nome di Carlo Theti compare tra quelli dei più illustri ingegneri militari del suo tempo, tuttavia mancano riferimenti chiari
Leggi tuttoNel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoRaimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento, Venezia langueva in una crisi politica ed economica evidente. La pressione turca, gli effetti della
Leggi tuttoPirano è adagiata sull’omonimo promontorio, coi suoi sobborghi storici, quello di Portorose e quello di Santa Lucia, ai piedi del
Leggi tuttoNel 1744 a Velletri si combatté una battaglia della guerra di successione austriaca tra le truppe austriache del principe Cristiano
Leggi tuttoCoi figli di Carlo II Cybo Malaspina, si estinse il casato: Alberico III non ebbe prole, suo fratello Camillo divenne
Leggi tutto