Gioberti e il Primato
Una delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoFrancesco IV di Modena a lungo fu vicino ai liberali. Si guadagnò la fiducia dei loro capi, l’avvocato Enrico Misley
Leggi tuttoNegli ultimi giorni del febbraio 1821 il barone Frimont si portò col corpo austriaco in Abruzzo, mentre l’esercito costituzionale napoletano,
Leggi tuttoLa fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo
Leggi tuttoScomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e
Leggi tuttoNel corso del primo conflitto mondiale, l’aeronautica subì uno straordinario sviluppo. Anche l’aria era diventata un campo di battaglia e
Leggi tuttoQuanto amore provò Maria Luisa d’Asburgo per suo marito Napoleone Bonaparte? Chissà. Sicuramente si mostrò esattamente come il popolo di
Leggi tuttoAll’inizio del Novecento, il socialista Josef Pilsudski costituì dei gruppi nazionalisti polacchi reclutando giovani univesitari ed operai. Per metà clandestino
Leggi tuttoCome conseguenza dei trattati del 1815, Francia e Prussia si ritrovano un confine in comune. Quarantacinque anni i dazi di
Leggi tuttoQuello che chiamiamo oggi Regno Unito è luogo di storia, ma anche di miti e leggende che, nei tempi, si
Leggi tutto