La fine della Serenissima
Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoElisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,
Leggi tuttoLa Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.
Leggi tuttoLa risiera di San Sabba è stato un lager nazi-fascista, situato a Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia,
Leggi tuttoAncora ai primi del Novecento i Borbone di Parma avevano la loro residenza abituale nella campagna lucchese. Avevano preferito rinunciare
Leggi tuttoAchille Murat, principe ereditario di Napoli e nipote di Napoleone, ebbe una vita travagliata e carica di aspettative deluse.
Leggi tuttoNel 1851, in esilio a Parigi, Gioberti diede alle stampe il Rinnovamento civile d’Italia. E’ questo l’ultimo Gioberti, quello frustrato
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tutto