Cavour e il Congresso di Parigi
Il primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoIl primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoLa Battaglia di Capo Passaro fu uno scontro navale tra la Spagna di Filippo V e l’Inghilterra per il controllo
Leggi tuttoIl Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoIl regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava
Leggi tuttoSfumati i moti del 1831, la Penisola restava quella dei trattati di Vienna del 1815. Otto stati, il regno sardo,
Leggi tuttoLeopoldo Pilla, nato a Venafro il 20 ottobre del 1805, fu chirurgo militare assegnato all’ospedale militare della Trinità. Fu inviato
Leggi tuttoCremato in un forno nazista ad Herrsbruck, in Austria, Teresio Olivelli fu definito da don Primo Mazzolari “uno dei maggiori
Leggi tuttoL’interese dell’Italia verso l’Albania, allo sbocciare del primo conflitto mondiale, aveva differenti ragioni. Il 1° dicembre, il Ministro degli Esteri,
Leggi tuttoApostrofato da Napoleone come “scaltro bizantino”, Alessandro I fu una personalità singolare e contraddittoria. Un giovane liberale che si tramutò
Leggi tuttoQuando tutta l’Europa lo respingeva, Londra accoglieva Mazzini come “terra della libertà religiosa, civile ed economica”. Era il 1837 e,
Leggi tutto