Il mondo politico italiano nel primo dopoguerra
Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoIl primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoNel 1707, mentre infuriava la guerra tra Borbone e Asburgo, una peste colpì le coste nordafricane fermando le scorrerie dei
Leggi tuttoGrande protagonista della riunificazione polacca, Josef Pilsudski era nato a Zulow, cittadina lituana, da nobile famiglia polacca poi trasferitasi a
Leggi tuttoIl 29 settembre del 1703 ripresero le ostilità tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Francia. Quando il
Leggi tuttoPer secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoMantova stentava a riprendersi dal sacco. Quando terminò la reggenza di Maria Gonzaga e suo figlio Carlo divenne il nono
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoLa fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo
Leggi tutto