Le politiche antiebraiche italiane in Libia
All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoAll’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoNell’antica Roma si contavano una pluralità di attività lavorative, sebbene l’economia fosse retta in sostanza dalla schiavitù. Ancora oggi non
Leggi tuttoLa guerra d’Etiopia vide, sin dal principio, una notevole partecipazione dei bersaglieri. In particolare fu enorme il sacrificio del 3°
Leggi tuttoRelazione di Giuliano Gosellini, segretario di Ferrante Gonzaga, sulla sconfitta subita da Piero Strozzi per opera del Marchese di Marignano,
Leggi tuttoProbabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tuttoNei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti
Leggi tuttoFurono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa
Leggi tutto