Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno

Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.

Leggi tutto

I Regni di Napoli e Gerusalemme

La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del

Leggi tutto

Il Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino

Il castello di Ariano Irpino, oggi impraticabile ad eccezione di due torri ristrutturate, ospita il Museo della Civiltà Normanna.

Leggi tutto

A Napoli sulle tracce del Gran Capitano

Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di

Leggi tutto

Introduzione alle vicende politiche del Viceregno spagnolo di Napoli

Con l’ingresso in Napoli nel gennaio del 1504 del Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, sotto i vessilli di Ferdinando il

Leggi tutto

Porta San Gennaro e le porte scomparse

Dell’antica murazione aragonese, Napoli non conserva ormai più nulla. La demolizione risale al Cinquecento, agli anni di governo del vicerè

Leggi tutto

Porta Capuana, quando il fascino supera il degrado

Costruita sotto Ferrante d’Aragona circa quindici anni dopo l’arco di Castelnuovo, Porta Capuana è stata, dal tempo in cui fu

Leggi tutto