Il Mastro Portolano
Uno dei più antichi e prestigiosi incarichi di governo territoriale era quello di Mastro Portolano.
Leggi tuttoUno dei più antichi e prestigiosi incarichi di governo territoriale era quello di Mastro Portolano.
Leggi tuttoAnche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II
Leggi tuttoGrandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo.
Leggi tuttoProteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tuttoIl volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante
Leggi tuttoLa Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a Napoli, in Via Bartolomeo Capasso, nasconde la storia di un dramma familiare
Leggi tuttoIl 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi tuttoGiovanni Caboto fu il primo navigatore ad affrontare ripetutamente l’ignoto rappresentato dalle nebbie dell’Oceano.
Leggi tuttoIl 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza,
Leggi tutto