La Corona d’Aragona ed il Libro del Consolato del Mare

Il Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione

Leggi tutto

La Fiera Mercantile di Salerno nel Mezzogiorno medioevale

La Fiera Mercantile di Salerno fu la più importante del Meridione.

Leggi tutto

Lo stemma di Napoli

Che i colori dello stemma della città di Napoli richiamino quelli della bandiera spagnola, la “rojigualda”, è ovvio a tutti

Leggi tutto

Il Castello di Matera e l’assassinio del Conte Giancarlo Tramontano

Le alture di Matera sono dominate dal Castello realizzato, tra il XV ed il XVI secolo, dal Conte Giancarlo Tramontano. 

Leggi tutto

Il capitano d’armi della Camera Reginale di Sicilia

Il capitano d’armi della Camera Reginale di Sicilia, una figura di notevole importanza che proviamo a scoprire con questo articolo.

Leggi tutto

Gli ebrei nella Sicilia aragonese

Gli ebrei appresentavano una componente importante della società siciliana sotto gli Aragonesi.

Leggi tutto

L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli

Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa

Leggi tutto

Luigi di Taranto alla conquista della Sicilia

Divenuto re grazie al matrimonio con Giovanna I d’Angiò e con lei incoronato nel maggio del 1351 a Napoli, Luigi

Leggi tutto

Alfonso d’Aragona ed il primo assedio di Napoli

In pochi sanno che il noto assedio di Alfonso d’Aragona del 1441 fu preceduto da un altro fallito e durato

Leggi tutto