Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione

Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di

Leggi tutto

L’epicedio in morte di Enrico d’Aragona

Il “Lamento per la morte del Marchese Don Enrico d’Aragona” è un canto popolare composto in morte di Enrico d’Aragona

Leggi tutto

L’Aron di Agira

L’Aron Ha Kodesch, l’Arca Santa, è un arredo sacro delle Sinagoghe, importante perchè custodisce la Torah, i rotoli della legge

Leggi tutto

La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona

Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella

Leggi tutto

L’esplorazione dell’Antartico

L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì

Leggi tutto

La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli

All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva

Leggi tutto

La Battaglia di Montorio descritta da Camillo Porzio

Traiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio il racconto della Battaglia di Montorio del 1486 in cui aragonesi ed

Leggi tutto