I longobardi sul mare: il Principato di Salerno

Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi.

Leggi tutto

La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto

La Battaglia di Durazzo, l’ultimo scontro tra normanni e anglo-sassoni

Per una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra

Leggi tutto

La Battaglia di Civitate

Poche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un

Leggi tutto

I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo

Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino

Leggi tutto

Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago

Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli

Leggi tutto

La Fiera Mercantile di Salerno nel Mezzogiorno medioevale

La Fiera Mercantile di Salerno fu la più importante del Meridione.

Leggi tutto

Procida e Cargnel, Arditi Distruttori della Regia Aeronautica

Parleremo di un episodio poco conosciuto, un’azione di sabotaggio compiuta dagli ADRA, gli Arditi Distruttori Regia Aeronautica, nelle ultime fasi

Leggi tutto

1492: Anno X

Il 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi

Leggi tutto