Le politiche antiebraiche italiane in Libia
All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoAll’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoGiovanni Palatucci, nativo di Montella, in Irpinia, morì in un campo di concentramento nazista, quello di Dachau, per avere, in
Leggi tuttoTrasferimenti a piedi per lunghe distanze cominciarono per gli ebrei già negli ultimi mesi del 1939 e si conclusero solo
Leggi tuttoNel corso dell’Ottocento si diffuse in Germania un’idea di ebreo incentrata su tre cardini: l’ebreo era diverso dal tedesco, era
Leggi tuttoTragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.
Leggi tuttoSulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi
Leggi tuttoRavensbruck, a ottanta chilometri da Berlino, in una proprietà personale del Reichsführer delle SS, Heinrich Himmler, era l’unico campo essenzialmente
Leggi tuttoIl campo di Auschwitz non era inizialmente in grado di impiegare un gran numero di prigionieri. Posti al centro di
Leggi tuttoAlla realizzazione dei piani di sterminio nazisti presero parte anche medici tedeschi, sia quelli a capo delle strutture sanitarie delle
Leggi tuttoPiù di un terzo dei circa cinquanta milioni di individui morti nella Secona Guerra Mondiale fu vittima della folle politica
Leggi tutto