La Tavola Amalfitana
historiaregni
4 commenti
Adriatico, Amalfi, Andrea D'Asta, Aniello Falcone, apostolo Andrea, Arechi, Barbarossa, Basilica del Crocifisso, battaglia di Licosa, Battaglia di Ostia, Bisanzio, Bizantini, Bosforo, bussola, capri, Carlo II d'Angiò, Castellano, Catepanato bizantino dell'Italia meridionale, chiostro del Paradiso, Comes Piero, Costantinopoli, costiera amalfitana, Crocifissione, Deposizione nel sepolcro di Sant'Andrea, Doge Sergio, Domenico Fontana, Ducato di Salerno, Duomo di Amalfi, Filippo III, Flagellazione, Flavio Gioia, gaeta, Genova, Gerusalemme, Gian Lorenzo Bernini, Grecia, Imperatore d'Oriente, Italia, Longobardi, Ludovico d’Angiò, Mare Nostrum, Mediterraneo, Messina, Michelangelo Naccherino, Miracolo della Manna, mitria angioina, Monti Lattari, Museo Civico di Amalfi, Napoli, Normanni, Oriente, Pesca miraolosa, Pietro Bernini, pirati, Pisa, Prefetturo Mastalo, Puglia, Repubblica di Amalfi, Repubblica Marinara d’Amalfi, repubbliche marinare, Roberto il Guiscardo, Roma, Russia, salernitani, Salerno, Sant'Alfonso dei Liguori, Sant'Andrea, Sant'Andrea in Croce, saraceni, Sarno, Sicardo, Solimena, Sorrento, Spagna, Strategoto, Tabula de Amalpha, Tavola Amalfitana, Terra Santa, Tirreno, Tolosa, Toson d'Oro, Trapani, Venezia, vescovo di Tolosa, Vocazione
La Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi tutto