Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi
L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.
Leggi tuttoL’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.
Leggi tuttoNel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una
Leggi tuttoNato a Capodistria nel 1876, Nazario Sauro, giovanissimo entrò nella marina mercantile seguendo le orme paterne. Divenne un eccellente marinaio,
Leggi tuttoPesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,
Leggi tuttoA Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle
Leggi tuttoL’ultima battaglia navale combattuta dalle truppe romane (bizantine) è quella del 20 aprile 1453, cui parteciparono anche uomini di Genova.
Leggi tuttoIl bosco nel Mezzogiorno normanno non è un luogo ostile come nell’immaginario comune, sorgente di paure e residenza prediletta di
Leggi tuttoIl tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata stima che il re di Napoli aveva
Leggi tuttoL’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga
Leggi tutto