Protasio Crivelli nel Rinascimento napoletano

La pittura rinascimentale ebbe nel Regno di Napoli uno dei più apprezzati protagonisti nel milanese Protasio Crivelli.

Leggi tutto

La balestra nel Mezzogiorno medievale

La balestra fu un’arma che segnò profondamente il Medioevo. Un ordigno micidiale, concentrato di velocità, silenziosità e potenza, che seminò

Leggi tutto

Il Romanico nel Sud Italia

Il romanico si diffonde nel Mezzogiorno medioevale fondendosi con la cultura bizantina, gli influssi arabi, elementi in continuità con la

Leggi tutto

Bari medievale ed il Catepanato d’Italia

Il passato medievale di Bari poggia le sue fondamenta sul Catepanato d’Italia.

Leggi tutto

Trani e gli Ordinamenta Maris

Intorno all’anno mille prende forma l’odierno centro storico di Trani.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: Santi d’Oriente

Nel Sud Italia si conservano numerose reliquie di santi provenienti dall’Oriente. Ovunque esse sono al centro di una profonda devozione

Leggi tutto

La Tavola Amalfitana

La Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.

Leggi tutto

La bellezza del Duomo di Amalfi

Il Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto

Leggi tutto