Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A
Leggi tutto“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A
Leggi tuttoLa Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile
Leggi tuttoProbabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,
Leggi tuttoFiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoNato a Ferrara nel 1452, indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina, Girolamo Savonarola, disubbidendo, entra nell’Ordine domenicano a
Leggi tuttoNel settimo capitolo de “Il Principe”, intitolato De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano, Machiavelli
Leggi tuttoIl 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tuttoLa Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tutto