Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale
Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,
Leggi tuttoRecentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,
Leggi tuttoIl nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore,
Leggi tuttoIn questi giorni abbiamo visto insieme le ragioni del conflitto del Tigrai e la frammentazione etnica e politica in cui
Leggi tuttoIn questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la
Leggi tuttoTrieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James
Leggi tuttoA 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano
Leggi tuttoCarlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche
Leggi tuttoSi definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoIn questi giorni (e precisamente il 4 maggio 2020) è incorso il 160esimo anniversario della partenza da Quarto dei Mille
Leggi tutto