Ascoli Piceno, il porto della discordia
Nel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245,
Leggi tuttoNel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245,
Leggi tuttoNel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una
Leggi tuttoPesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,
Leggi tuttoNel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i
Leggi tuttoLe origini del potere dei Malatesta a Pesaro risalgono alla seconda metà del XIII secolo…
Leggi tuttoLì dove sorge il faro ottocentesco di San Cataldo, i resti di un antico porto romano si elevano su di
Leggi tuttoPer una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoDiomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento, Venezia langueva in una crisi politica ed economica evidente. La pressione turca, gli effetti della
Leggi tutto