Attacco a Dulcigno
I primi movimenti furono diretti a mettere in allerta le fortezze della Morea e ad assicurarsi che Can Hodja Mehmet
Leggi tuttoI primi movimenti furono diretti a mettere in allerta le fortezze della Morea e ad assicurarsi che Can Hodja Mehmet
Leggi tuttoL’interese dell’Italia verso l’Albania, allo sbocciare del primo conflitto mondiale, aveva differenti ragioni. Il 1° dicembre, il Ministro degli Esteri,
Leggi tuttoDopo il successo della Sesta Battaglia dell’Isonzo si tornò alla sfibrante guerra di posizione contro un nemico aggrappato alla roccia
Leggi tuttoTeodosio riorganizzò l’amministrazione dell’Impero con la suddivisione del territorio in due partes affidate ai suoi due figli, Onorio e Arcadio.
Leggi tuttoLa partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel
Leggi tuttoL’Amerigo Vespucci fu varata nel 1931, nel giorno in cui, nel 1522, moriva il navigatore da cui la nave prese
Leggi tuttoIl porto naturale di Numana per secoli rappresentò un sicuro rifugio per i naviganti greci ed il villaggio piceno che
Leggi tuttoAnkon, l’Ancona greca, nacque nell’ampia insenatura che, “a gomito” (ank significa proprio questo), si protende dal Colle Guasco e definisce
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoIl mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tutto