Umberto I a Villafranca
La grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoLa grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoLa Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoSconfitto il generale Wurmser a Castiglione, Napoleone si inoltrò nel Tirolo, prese Trento e scatenò un nuovo scontro con gli
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoLa sofferenza della guerra fu acuita dal sopraggiungere dell’inverno, il primo. Il freddo però era tremendo, furono allestite baracche, scavate
Leggi tuttoIl 21 dicembre del 1800 il generale di brigata Cassagne strappò agli austriaci diverse posizioni sul lato occidentale di Peschiera
Leggi tuttoCon questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le
Leggi tuttoTanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale.
Leggi tuttoTraiamo dalle Memorie del maresciallo Marmont una interessante ricostruzione della Battaglia del Ponte di Arcole, celebre episodio della Campagna d’Italia
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tutto