Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale

Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,

Leggi tutto

I senussi

Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei

Leggi tutto

Storia del Risorgimento incompiuto. Le cayenne italiane nel Borneo

Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore,

Leggi tutto

“One people, one heart” (Hade-Hizbi, Hade-Libi) e l’identità eritrea

In questi giorni abbiamo visto insieme le ragioni del conflitto del Tigrai e la frammentazione etnica e politica in cui

Leggi tutto

Etiopia, un paese in bilico (da sempre)

In questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la

Leggi tutto

I fatti di Sciara Sciat

Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la

Leggi tutto