La battaglia di Sant’Antonio del Salto
Il mattino dell’8 febbraio 1846, Garibaldi guidò centonovanta italiani, divisi in quattro compagnie, da Salto, sulla riva sinistra dell’Uruguay, sino
Leggi tuttoIl mattino dell’8 febbraio 1846, Garibaldi guidò centonovanta italiani, divisi in quattro compagnie, da Salto, sulla riva sinistra dell’Uruguay, sino
Leggi tuttoLa guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e
Leggi tuttoErnesto Trevisi aveva finalmente avuto il suo battesimo del fuoco in Macedonia nel novembre del 1940, nell’ambito della Campagna di
Leggi tuttoDopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoIl tema dei legami tra ricerca etnoantropologica e colonialismo è davvero molto complesso e interessante. Su questo tema la storiografia
Leggi tuttoAncora oggi molti italiani sono convinti che le colonie italiane in terra africana siano ‘cadute’ con la fine della seconda
Leggi tuttoCome molte altre parti del mondo anche la Dalmazia veneta aveva una sua valuta di conto, la Lira Dalmata. A differenza
Leggi tuttoIn questi giorni l’Ucraina ha creato una legione straniera di volontari disposti ad aiutare i soldati e i cittadini a
Leggi tuttoL’odierna Somalia è a tutti gli effetti una creazione italiana sorta per l’iniziativa del governatore Cesare Maria De Vecchi che
Leggi tuttoLa vita del giovane Garibaldi mutò per sempre il 3 giugno 1834 quando il Consiglio di Guerra Divisionale di Genova
Leggi tutto