I cattolici e la sconfitta di Adua
Prima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoPrima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoQuando re Sigismondo fondò a Cracovia un istituto di studio delle melodie sacre, si rivolse a maestri italiani tra i
Leggi tuttoUn articolo di Vito Bessi per Le vie del mondo porta alla luce l’attività di pescatori italiani tra i ghiacci
Leggi tuttoDal 1912 la fisionomia della Cirenaica andò profondamente trasformandosi. In particolare Bengasi conobbe uno sviluppo imponente dovuto agli investimenti italiani.
Leggi tuttoMolti italiani legarono le proprie vite al Canale di Panama. Fu infatti il lucchese Felice Napoleone Garella a studiare il
Leggi tuttoTraiamo da G. Civinini, Sotto le piogge equatoriali, questo breve profilo dell’esploratore parmigiano Vittorio Bottego.
Leggi tuttoIl 26 gennaio del 1887, seicento soldati a Dogali, villaggio fra Asmara e Massaua, furono assaliti da diecimila guerrieri di
Leggi tuttoL’aumento demografico conosciuto dopo l’Unità generò una massiccia emigrazione che, in larga parte, si diresse verso l’Argentina. I flussi migratori
Leggi tuttoNel 1935, Nello Puccioni diede alle stampe Giuba e Oltregiuba, il libro da cui traiamo il seguente passo sulla raccolta
Leggi tuttoL’architetto Carlo Enrico Rava visitò la Tripolitania nel 1927 e descrisse dettagliatamente i luoghi e le persone nel suo diario
Leggi tutto