L’imperialismo di Tucidide
L’analisi critica della Storia, avviata nel 1846 da F. W. Ullrich nell’idea che l’autore avesse scritto l’opera in due tempi,
Leggi tuttoL’analisi critica della Storia, avviata nel 1846 da F. W. Ullrich nell’idea che l’autore avesse scritto l’opera in due tempi,
Leggi tuttoGrande protagonista della riunificazione polacca, Josef Pilsudski era nato a Zulow, cittadina lituana, da nobile famiglia polacca poi trasferitasi a
Leggi tuttoIl 5 novembre del 1757, presso il villaggio di Rossbach, in Sassonia, il re di Prussia Federico il Grande, in
Leggi tuttoAttorno all’anno 40, Maria Maddalena, in fuga dalle persecuzioni scatenate dopo la Pentecoste in Palestina, giunse in Provenza. La accompagnavano
Leggi tuttoEpifania, Teofania e Festa delle luci, i cristiani hanno utilizzato questi tre termini per definire il battesimo di Gesù sul
Leggi tuttoAlla fine della Seconda Guerra Mondiale fu necessario procedere alla condanna dei responsabili di tanto orrore. Fu per questo che
Leggi tuttoTerzo figlio di Enrico l’Uccellatore, duca di Sassonia, e della sua seconda moglie, Santa Matilde, Bruno nacque verso la fine
Leggi tuttoCi sarebbe voluto ancora un secolo e mezzo prima che i regni musulmani fossero riconquistati, ma il 30 ottobre del
Leggi tuttoLa tomba che ospita le sue spoglie, a Fulda, in Germania, lo mostra intento a sollevare il coperchio del sarcofago
Leggi tuttoIl monotelismo è essenzialmente “monoenergismo”, così come propugnato Sergio, patriarca di Costantinipoli, il quale tentò l’accordo con i monofisiti asserendo
Leggi tutto