Sud
Il Parlamento della Napoli Aragonese
Alfonso il Magnanimo introdusse una importante novità nell’assetto istituzionale del Regno di Napoli: il Parlamento.
Leggi tuttoLegittimità e sacralità di Federico II
Federico II volle affermare un modello di sacralità imperiale e di legittimazione alternativa a quella trasmessa dal Pontefice.
Leggi tuttoVittorio Imbriani
Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Carlotta Poerio e da Paolo Emilio Imbriani. Cognomi noti
Leggi tuttoLa Battaglia di Antrodoco
La Battaglia di Antrodoco descritta dal generale Guglielmo Pepe nelle sue “Memorie” seguì la disfatta di Rieti, segnando il destino
Leggi tuttoVittoria Colonna
Vittoria Colonna nacque nel 1490 da Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, e da Anna di Montefeltro figlia
Leggi tuttoIl partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoL’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoRisorgimento come rivoluzione borghese
Il Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla
Leggi tuttoI Seggi di Napoli
Cosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed
Leggi tutto