La Fiera Mercantile di Salerno nel Mezzogiorno medioevale

La Fiera Mercantile di Salerno fu la più importante del Meridione.

Leggi tutto

Lo stemma di Napoli

Che i colori dello stemma della città di Napoli richiamino quelli della bandiera spagnola, la “rojigualda”, è ovvio a tutti

Leggi tutto

Il Polverificio di Scafati

Oggetto di lunghi lavori di restauro, il Polverificio di Scafati sorse per volontà di Ferdinando II e la sua storia

Leggi tutto

Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia

Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali

Leggi tutto

Il Santo Spiridione, una dimenticata tragedia marinaresca

A volte il destino tesse delle contorte trame che vanno al di là dell’immaginazione umana, è il caso del dramma

Leggi tutto

Il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio: storia di progetto incompiuto

Guardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.

Leggi tutto

Cesare Borgia, il mancato re di Napoli

Sul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,

Leggi tutto

La Sinagoga di Napoli

Un viottolo che si apre su Piazza dei Martiri conduce al settecentesco Palazzo Sessa, sede, al primo piano, della Comunità

Leggi tutto

Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola

Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume

Leggi tutto