Sud
Velia
Velia, posta sul litorale che si estende tra Paestum e Palinuro, si erge a misconosciuto simbolo di quel connubio sempre
Leggi tuttoLe esequie di Vittorio Emanuele II a Napoli
Le esequie solenni celebrate a Napoli in memoria di Vittorio Emanuele II sono così descritte ne L’Illustrazione Italiana del 24
Leggi tuttoStoria del Cristianesimo: il martirio di Marcello Mastrilli
Marcello Mastrilli nacque nel Regno di Napoli il 4 settembre del 1603 da antica famiglia aristocratica. Entrò nella Compagnia di
Leggi tuttoPrimo maggio 1815, Ferdinando IV promette la Costituzione
Ferdinando di Borbone, designato dal Congresso a rioccupare il trono di Napoli, in attesa che tutto andasse a buon fine,
Leggi tuttoI costi della restaurazione a Napoli nel 1821
Pubblichiamo la convenzione relativa all’occupazione del Regno delle Due Sicilie da parte degli austriaci, conchiusa a Napoli il 18 ottobre
Leggi tuttoPerchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani
“Nomalogia Nazionale” ovvero “del perchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani”. Il testo che segue
Leggi tuttoL’Abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina
L’Abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina, immersa nel verde della Sila, sopra il paese di Luzzi, in provincia di
Leggi tuttoI caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane,
Leggi tuttoLa nascita dei francobolli
I francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del
Leggi tutto