La rivolta di Masaniello
Presentiamo al lettore alcuni passi tratti da “L’Italia dei Viceré” di Aurelio Musi dedicati all’analisi della “rivolta di Masaniello” scoppiata a
Leggi tuttoPresentiamo al lettore alcuni passi tratti da “L’Italia dei Viceré” di Aurelio Musi dedicati all’analisi della “rivolta di Masaniello” scoppiata a
Leggi tuttoQuello che segue è un capitoletto molto toccante delle Ricordanze dei Luigi Settembrini, patriota e letterato che fu incarcerato a
Leggi tuttoUna delle ricorrenti montature propagandistiche contro Garibaldi e la campagna del 1860 riguarda i finanziamenti alla medesima.
Leggi tuttoLa peste è stata spesso presentata come una malattia di classe, una patologia che colpiva soprattutto lo strato più povero
Leggi tuttoNicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino
Leggi tuttoNel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che
Leggi tuttoL’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi tuttoOrso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il
Leggi tuttoQuando Niceforo Botaniate spodestò Michele VII Ducas dal trono di Costantinopoli, Roberto il Guiscardo, re di Sicilia, fu inviato da
Leggi tuttoIl 24 ottobre del 1509, il catalano Raimondo de Cardona assunse la carica di viceré del Regno di Napoli, dopo
Leggi tutto