L’Abbazia di San Leonardo in Lama Volara
Lungo la strada statale che da Foggia conduce a Manfredonia, circa dieci chilometri prima di quest’abitato, al chilometro 27,6, in
Leggi tuttoLungo la strada statale che da Foggia conduce a Manfredonia, circa dieci chilometri prima di quest’abitato, al chilometro 27,6, in
Leggi tuttoPochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per
Leggi tuttoIl nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario,
Leggi tuttoIl Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti
Leggi tuttoL’Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d’Otranto nell’anno 1818 di Giuseppe Ceva Grimaldi, Marchese di Pietracatella,
Leggi tuttoIl documento più antico che menziona un castello a Lecce è la Reparatio Castrorum redatta sotto Federico II che precisava
Leggi tuttoLe sue origini sicuramente risalgono all’età angioina quando il centro era noto col nome di Segine. Tuttavia è nel Cinquecento
Leggi tuttoNel bel mezzo della campagna salentina, sorge l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, mirabile esempio di architettura medievale poi consegnata
Leggi tuttoLì dove sorge il faro ottocentesco di San Cataldo, i resti di un antico porto romano si elevano su di
Leggi tutto