La politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoNell’estate del 1915 il Cav. Pietro Ruffo propose al Comitato per l’Assistenza Civile di Aversa, formatosi il 25 maggio di
Leggi tuttoSu di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi tuttoLa storia dei Seggi di Napoli è ricca di enigmi ed aneddoti. La loro nascita è completamente avvolta nel mistero.
Leggi tuttoUn’artista inquieto e stravagante s’aggirava per i quartieri popolari della Napoli ottocentesca. Antonio Mancini camminava fianco a fianco col suo
Leggi tuttoIsabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie
Leggi tuttoIl guerriero di Capestrano è la più importante scultura arcaica europea ed è vanto del Museo Archeologico nazionale d’Abruzzo di
Leggi tuttoPosta al termine della rete viaria medievale verso la Terra Santa, la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi
Leggi tuttoLungo la strada statale che da Foggia conduce a Manfredonia, circa dieci chilometri prima di quest’abitato, al chilometro 27,6, in
Leggi tutto