Juan de Zuniga y Requesens, il viceré della conquista del Portogallo

Juan de Zuniga y Requesens, principe di Pietraperzia, governò Napoli per appena tre anni ma in un momento delicato per

Leggi tutto

L’intarsio del legno nel Regno di Napoli

Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Tommaso entra all’Abbazia di Montecassino

Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché

Leggi tutto

Federico II assedia l’Abbazia di Montecassino

Il 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano

Leggi tutto

Napoli contro Federico II

Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete

Leggi tutto

Murat sposa Carolina Bonaparte

Fin dalla sua giovinezza negli eserciti della Repubblica, Murat è invaghito di Maria Nunziata Bonaparte, la più giovane sorella di

Leggi tutto

Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro

La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi

Leggi tutto

San Lorenzo da Brindisi alla Battaglia di Albareale

Carlo di Vicecones, testimone oculare della Battaglia di Albareale, così annotò della partecipazione di San Lorenzo da Brindisi: “Il Padre

Leggi tutto