Miniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoBitonto tira fuori dalla sua ricca storia una composizione medioevale carica di spiritualità.
Leggi tuttoDiffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel
Leggi tuttoSordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e
Leggi tuttoMassimo Petrocchi, nel suo “Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860”, fornisce un lungo elenco di manifatture
Leggi tuttoSconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?
Leggi tuttoTommaso d’Aquino, abbandonata l’abbazia di Montecassino, iniziò i suoi studi all’Università di Napoli. Era il 1230 ed aveva quindici anni.
Leggi tuttoIl Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai
Leggi tuttoIl racconto dell’ultima notte di Garibaldi a Napoli è estratto da “Documenti sulla rivoluzione di Napoli” di Aurelio Romano Manebrini,
Leggi tuttoIl 7 febbraio 1864, novanta briganti capeggiati da Angelantonio Masini attaccarono un convoglio della Guardia Nazionale di San Mauro, in
Leggi tutto