Miniature angioine ed aragonesi

I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,

Leggi tutto

Gli Angioni e le “sacre spine”

Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel

Leggi tutto

Sordello e Carlo d’Angiò

Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e

Leggi tutto

Il giudizio e la condanna di Corradino di Svevia

Sconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?

Leggi tutto

Il giovane Tommaso d’Aquino

Tommaso d’Aquino, abbandonata l’abbazia di Montecassino, iniziò i suoi studi all’Università di Napoli. Era il 1230 ed aveva quindici anni.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: Carlo Carafa e i Pii Operai

Il Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai

Leggi tutto