Le elezioni nell’antica Pompei
Ai tempi dell’antica Roma si faceva propaganda elettorale scrivendo sui muri ed il sito archeologico di Pompei ne è una
Leggi tuttoAi tempi dell’antica Roma si faceva propaganda elettorale scrivendo sui muri ed il sito archeologico di Pompei ne è una
Leggi tuttoLa fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in
Leggi tuttoDopo le esecuzioni capitali del 1799, Ferdinando IV concesse un indulto generale dal quale tuttavia escluse numerosi rei di “delitti
Leggi tuttoIl 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne
Leggi tuttoCorrado Alvaro, tra i maggiori scrittori italiani della prima metà del Novecento, fu capace di coniugare la profonda conoscenza della
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tuttoTraiamo dalle Storie di Polibio (Libro VII) il racconto dell’alleanza tra i cartaginesi e Geronimo di Siracusa del 215 a.C..
Leggi tuttoQuella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoLa custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi
Leggi tutto