Il cibo nella Magna Grecia

La fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in

Leggi tutto

La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento

Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti

Leggi tutto

Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento

Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.

Leggi tutto

Roberto d’Angiò, Sancia d’Aragona e la Custodia di Terra Santa

La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi

Leggi tutto