Il terremoto del 1908
Uno degli eventi più drammatici del Novecento in Italia fu il terremoto calabro–sicuro del 1908. Esso viene ancora oggi ricordato
Leggi tuttoUno degli eventi più drammatici del Novecento in Italia fu il terremoto calabro–sicuro del 1908. Esso viene ancora oggi ricordato
Leggi tuttoFallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoCaravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio
Leggi tuttoMassimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoNel 1811 nelle chiese di tutto l’impero francese si levarono i Te Deum per festeggiare la nascita del re di
Leggi tuttoSperanze, povertà e spirito emigratore: conosciamo aspetti e drammaticità dell’emigrazione in Calabria e Basilicata ad inizio Novecento, attraverso estratti dell’Inchiesta
Leggi tuttoIl 26 gennaio del 1887, seicento soldati a Dogali, villaggio fra Asmara e Massaua, furono assaliti da diecimila guerrieri di
Leggi tuttoIl Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo
Leggi tutto