I Pignatelli Tagliavia Aragona Cortes
Giovanna Tagliavia Aragona Cortes (1619-1692), V duchessa di Terranova, era l’unica figlia del nobile siciliano Diego Tagliavia d’Aragona (1596-1663), IV
Leggi tuttoGiovanna Tagliavia Aragona Cortes (1619-1692), V duchessa di Terranova, era l’unica figlia del nobile siciliano Diego Tagliavia d’Aragona (1596-1663), IV
Leggi tuttoAnche se la Storia non si fa con i se, desta sempre impressione la miopia delle decisioni prese dal comando
Leggi tuttoIl fondamento del meridionalismo è sicuramente rintracciabile nella Inchiesta in Sicilia del 1876 fatta dai toscani Leopoldo Franchetti e Sidney
Leggi tuttoNegli ultimi giorni del febbraio 1821 il barone Frimont si portò col corpo austriaco in Abruzzo, mentre l’esercito costituzionale napoletano,
Leggi tuttoConcentriamoci sulla contabilità nel regno normanno di Sicilia, partiamo però dall’evoluzione del tarì. Eccezion fatta per il Protocollo del nuovo
Leggi tuttoDella corte napoletana del viceré conte-duca Juan Alonso de Pimentel, grande mecenate, particolari singolari ci ha tramandato il soldato Miguel
Leggi tuttoGuardiamo da vicino i tarì arabo-normanni. Con rozza sintesi si può dire che per tutto il Medioevo la monetazione islamica
Leggi tuttoCanne è sicuramente una delle battaglie più famose della Storia. La battaglia decisiva per antonomasia, in cui Annibale grazie alla
Leggi tuttoDa Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di
Leggi tutto