L’esercito napoletano nel 1813
Il 19 ottobre 1813 a Lipsia Napoleone Bonaparte conobbe la prima vera grande sconfitta in una battaglia campale. Quello che
Leggi tuttoIl 19 ottobre 1813 a Lipsia Napoleone Bonaparte conobbe la prima vera grande sconfitta in una battaglia campale. Quello che
Leggi tuttoSconvolgenti rivelazioni ed un linguaggio esoterico rivelano forse la vera storia di Pizarro e degli Incas del Perù.
Leggi tuttoLa sconfitta di Caporetto dell’ottobre del 1917 coinvolse oltre un milione di profughi civili.
Leggi tuttoSarà stato anche “biondo, bello e di gentile aspetto” ma è indubbio che Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, nelle disposizioni che
Leggi tuttoUna delle pagine meno note della Guerra dei Trent’Anni è l’assedio navale di Napoli da parte dei Francesi dell’Arcivescovo di
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoIl ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.
Leggi tuttoPervenuto al trono di Sicilia grazie al suo matrimonio con Costanza d’Altavilla, Enrico VI confermò parte del sistema contabile siciliano.
Leggi tuttoLucia nacque a Siracusa il 18 gennaio 1770 dal Duca di Floridia, Vincenzo, e dalla Marchesa del Casale, Dorotea Borgia
Leggi tuttoBianca di Navarra, regina consorte di Sicilia (dal 1402 al 1409) e di Navarra (dal 1425 al 1441) fu, già
Leggi tutto