I cattolici e la sconfitta di Adua
Prima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoPrima ancora della sconfitta di Adua, aspre voci di contrarietà alla guerra in Abissinia si erano levate dal mondo cattolico.
Leggi tuttoTraiamo le memorie che seguono dalla pubblicazione “La battaglia di Milazzo narrata dal generale Giacomo Medici”, preziosissimo documento edito a
Leggi tuttoRiportiamo, estratta dall’opera “La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani” di Vittorio Ricci, la ricostruzione dell’arrivo del viceré Conte
Leggi tuttoGiovanni Antonio Summonte descrive l’entrata di Alfonso V d’Aragona a L’Aquila riportando le parole di Monsignor Cirillo.
Leggi tuttoLa groma era lo strumento fondamentale per comprendere come i romani fossero in grado di suddividere con precisione i territori
Leggi tuttoSebbene il Gran Capitano avesse già preso possesso di Napoli il 14 maggio 1503, i due castelli, il Maschio Angioino
Leggi tuttoLa Battaglia di Capo Passaro fu uno scontro navale tra la Spagna di Filippo V e l’Inghilterra per il controllo
Leggi tuttoFulvio di Costanzo, principe di Colle d’Anchise, giunse a Lecce in qualità di preside il 15 maggio del 1636. Lo
Leggi tuttoLo storico Fernando Manzotti, in I partiti politici italiani dal 1861 al 1918, contenuto nel II volume di Nuove questioni
Leggi tuttoUno degli eventi più drammatici del Novecento in Italia fu il terremoto calabro–sicuro del 1908. Esso viene ancora oggi ricordato
Leggi tutto