Storia del Cristianesimo: Enrichetta Alfieri, la mamma di San Vittore
La beata Enrichetta Alfieri emise i voti religiosi temporanei il 10 settembre del 1917, nel pieno della Grande Guerra. Finì
Leggi tuttoLa beata Enrichetta Alfieri emise i voti religiosi temporanei il 10 settembre del 1917, nel pieno della Grande Guerra. Finì
Leggi tuttoKalendo, in questo passo de Il contadino, in L’uomo romano a cura di A. Giardina, si sofferma sulla crisi agraria
Leggi tuttoNato a Reggio Emilia, nel 1474, Ludovico Ariosto è per tutti il poeta di Ferrara, non solo perché trascorse qui
Leggi tuttoBitonto, assediata per diciassette giorni dal conte d’Altamura, sodale di Luigi di Taranto, vide bruciare i suoi oliveti, spaccare i
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoIl Consiglio Supremo dei Paesi dell’Intesa, il 6 gennaio 1922, convocò una conferenza a Genova per i primi di marzo,
Leggi tuttoFerruccio Parri, insieme a Carlo Rosselli, Sandro Pertini e Adriano Olivetti, organizzò la celebre fuga di Filippo Turati e dello
Leggi tuttoNel 1707, mentre infuriava la guerra tra Borbone e Asburgo, una peste colpì le coste nordafricane fermando le scorrerie dei
Leggi tuttoI biografi descrissero Angela da Foligno come giovane dal carattere volitivo, d’intelligenza acuta e di bell’aspetto, finita in sposa ad
Leggi tuttoSe le statue di Michelangelo e di Benvenuto Cellini, le pitture di Giotto e le preziose chiese fiorentine non finirono
Leggi tutto