Attacco a Dulcigno
I primi movimenti furono diretti a mettere in allerta le fortezze della Morea e ad assicurarsi che Can Hodja Mehmet
Leggi tuttoI primi movimenti furono diretti a mettere in allerta le fortezze della Morea e ad assicurarsi che Can Hodja Mehmet
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento, il duca Ercole I d’Este pose in essere un ambizioso programma di allargamento del tessuto cittadino
Leggi tuttoGli antichi romani viaggiavano raramente per turismo. Il viaggio spesso non era visto, soprattutto tra le fasce più povere della
Leggi tuttoLa Puglia conserva un inestimabile patrimonio preistorico ed antico, spesso sparso in più musei lungo lo stivale. La nostra attenzione
Leggi tuttoQuando le truppe franco-pontificie, comandate dal Duca di Guisa e forti di diecimila uomini, varcarono il Tronto nel 1557, poterono
Leggi tuttoGuglielmo Pepe, il promotore della rivolzuone napoletana del 1820, nelle sue Memorie ricordò così l’avvenimento solenne in cui Ferdinando IV
Leggi tuttoPalermo, sul finire del XIX secolo, divenne una vera e propria capitale del Liberty, finendo con l’identificarsi con questo stile.
Leggi tuttoUltimo straordinario protagonista della stagione pittorica trecentesca di Siena è Ambrogio Lorenzetti. Affiancato da suo fratello Pietro, fu pittore di
Leggi tuttoNei primi secoli del Medioevo, mentre il latino parlato andava disintegrandosi in una moltitudine di parlate locali, il latino letterario
Leggi tuttoLa beata Enrichetta Alfieri emise i voti religiosi temporanei il 10 settembre del 1917, nel pieno della Grande Guerra. Finì
Leggi tutto